Antonio il Grande, padre dei monaci

Leggi tutto: Antonio il Grande, padre dei monaci

XXXI Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa

St. Anthony the Great is recognised by ancient tradition as the ‘Father of monks’ and is the first monk whose writings have been handed down, although his influence on subsequent generations depends mainly on the Life of Anthony written by St. Athanasius of Alexandria, a work that spread widely throughout the ecumene and became the model for Christian hagiography.

Continua la lettura

Basilio il Grande, maestro di vita cristiana

Leggi tutto: Basilio il Grande, maestro di vita cristiana

XXX Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa

San Basilio si colloca nel mezzo di quel periodo creativo che va da Costantino al concilio di Calcedonia e ha lasciato la sua impronta in molti ambiti della vita cristiana: nella teologia, nella liturgia, nel diritto canonico, nell’insegnamento sociale, nel monachesimo e nella spiritualità la sua influenza è rimasta grande fino ai nostri giorni, non solo nelle Chiese d’Oriente ma anche nell’Occidente cristiano.

Continua la lettura

La sapienza del deserto: i detti dei Padri

Leggi tutto: La sapienza del deserto: i detti dei Padri

XXIX Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa

Concisi, incisivi, paradossali, profondi ma anche pratici e spesso umoristici, i Detti o Apoftegmi dei padri del deserto sono frutto dell’esperienza dei monaci vissuti nei deserti egiziani tra il IV e il V secolo. Successivamente trascritti e raccolti in collezioni, tra V e VI secolo, molto probabilmente in Palestina, i Detti furono ben presto tradotti nelle principali lingue dell’ecumene, si diffusero in tutte le tradizioni ecclesiali e ancora oggi sono tra i testi più amati di tutta la letteratura spirituale cristiana.

PROGRAMMA

Continua la lettura