Scoprire l'altro, vivere con l'altro

Leggi tutto: Scoprire l'altro, vivere con l'altro

Gesù cammina con i discepoli nella regione pagana di Tiro e Sidone. Una donna cananea va loro incontro gridando (Mt 15,21-28). Chiede aiuto per la figlia malata. Nessun ascolto! C’è una donna che implora per la figlia che soffre, e c’è un gruppo di maschi che procede insensibile, al massimo infastidito da una che intralcia il passo gettandosi ai loro piedi. È una scena violenta. Siamo nella terra del dolore che colpisce in maniera indistinta tutti gli esseri umani, ebrei e pagani, uomini e donne, e che non conosce confini né barriere. Eppure il maestro non si lascia toccare. Anzi ne fa un motivo per ribadire il senso della sua missione riservata solo alle pecore perdute di Israele e per discettare della sua teologia dell'elezione di Israele che giustifica il rifiuto di lei.

Continua la lettura

La compassione apre e disorienta

Leggi tutto: La compassione apre e disorienta

Gesù sta camminando, quando si getta ai suoi piedi una persona lebbrosa che lo costringe a fermarsi ( cf.Mc 1,40-45). Nella Scrittura (cf. Lv 13-14; Nm 5,1-3) la persona affetta da una malattia della pelle deve stare fuori dall’abitato, perché è pericolosa. Alla malattia si associa uno stigma religioso: è segno del castigo divino (cf. Nm 12,12). È ritenuta impura; toccare consapevolmente una tale persona è peccato (cf. Lv 5,3).

Continua la lettura

Un luogo “pericoloso”

Leggi tutto: Un luogo “pericoloso”

Qual è la prima tappa del viaggio? Un luogo “pericoloso”: il deserto. Qui sulla soglia dell’attività da predicatore itinerante chi incontra Gesù? Se stesso. Per la prima volta diventa consapevole di essere altro ed estraneo rispetto a sé. Si scopre “altro”. Ascolta gli “altri” presenti in lui. Vede le contraddizioni e i conflitti che lo abitano. Il luogo “pericoloso” è infine la propria interiorità. È il racconto delle tentazioni (cf. Mt 4,1-11; Lc 4,1-13). Gesù scopre in sé i sogni di onnipotenza e di onnidominazione, l’illusione dell’invulnerabilità, il desiderio di essere per il Padre e per gli altri esseri umani e insieme il rischio di manipolarli a proprio favore.

Continua la lettura

Si parte!

Leggi tutto: Si parte!

Incominciamo un viaggio. Come in ogni viaggio, si fa conoscenza di se stessi. Una scoperta resa possibile dagli incontri e dagli accadimenti che costellano il viaggiare. Eventi dei quali non disponiamo ma che ci chiedono di posizionarci. Quale viaggio? Quello di un predicatore itinerante di nome Gesù.

Continua la lettura

Un caleidoscopio di cristiani

Leggi tutto: Un caleidoscopio di cristiani

“Nonna, sai quando si festeggia il Natale?”.
Lo sguardo di nonna Gina si fa interrogativo, la bocca si solleva appena in un mezzo sorriso nel rispondere al piccolo Matteo: “Come se so quando si festeggia il Natale? Matteo… ma lo sai anche tu, è appena passato: il 25 dicembre…”.
“Sì, ma non per tutti!” esulta il bambino, rischiando di rovesciare la cioccolata calda fumante davanti a lui
“Non per tutti?”.
“Non per tutti, nonna: il mio amico Alex l’ha festeggiato il 7 gennaio. Sai, lui è ortodosso. Lo sai cosa vuol dire ortodosso?”.

Continua la lettura

PODCAST - Caleidoscopio, voci di giovani cristiani

Leggi tutto: PODCAST - Caleidoscopio, voci di giovani cristiani

A fine Luglio 2024 hanno partecipato a una settimana di incontro ecumenico a Bose giovani cattolici, ortodossi e copti provenienti un po’ da tutta Italia. L’ultimo giorno li abbiamo intervistati per farci raccontare come erano trascorsi questi giorni di convivenza.
In occasione della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani vi facciamo ascoltare il caleidoscopio delle loro voci.

Continua la lettura