In questa rubrica giornaliera vi proponiamo la meditazione del Vangelo del giorno preparata da un fratello o una sorella di Bose. Il nostro desiderio è di spezzare il pane quotidiano della parola di Dio, condividendo la lectio divina fatta nella solitudine della cella monastica. Per tutti il fine è quello indicato da Ignazio d’Antiochia, “rifugiarmi nel Vangelo come nella carne di Gesù” (Lettera ai Filadelfiesi).

Le pericopi del vangelo seguono il lezionario proprio del nostro monastero.

L'esempio della vedova

Leggi tutto: L'esempio della vedova

24 novembre 2025

Nel Vangelo, che è il racconto della vita di Gesù e dei suoi primi compagni, appaiono anche alcune figure minori. Una di queste è la povera vedova che Gesù osserva deporre il suo obolo nel tesoro del tempio. Questo episodio è davvero minore, tant’è vero che Matteo, riscrivendo Marco, lo omette, non si sente neppure tenuto a ricordarlo. Ma Luca gli riserva una particolare attenzione, perché per lui ha una grande importanza proprio l’esempio della vedova. 

Continua la lettura

Pianto e fuoco di Dio

Leggi tutto: Pianto e fuoco di Dio

21 novembre 2025

Gesù ha raggiunto la meta del suo viaggio. Sappiamo che il viaggio è un tempo di cammino esterno ma anche interno a noi stessi
In effetti, Gesù ha approfondito la comprensione del desiderio di Dio per il suo popolo e noi tutti, così come la modalità con la quale questo desiderio doveva compiersi.

Continua la lettura

Anche Gesù piange

Leggi tutto: Anche Gesù piange

20 novembre 2025

Parole dure quelle che ci vengono incontro oggi. Possiamo intenderle come “vangelo” ossia “buona notizia” anche per noi? Proviamo a contestualizzarle. 
L’evangelista Luca alcuni capitoli prima aveva raccontato che, “mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme” (Lc 9,51).

Continua la lettura

Mettere a frutto

Leggi tutto: Mettere a frutto

19 novembre 2025

Siamo tra coloro che sono alla ricerca di un segno e pensano che il Regno di Dio debba manifestarsi da un momento all’altro? Ecco che Gesù ci racconta una parabola per farci comprendere che attendere il regno non è questione di prepararsi a essere spettatori di chi sa quale rivelazione o evento, ma di fare spazio oggi a una parola e a una “consegna”: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio si è avvicinato; convertitevi e credete nel Vangelo» (Mc 1,15).

Continua la lettura

Gesù si accorge di noi, sempre

Leggi tutto: Gesù si accorge di noi, sempre

18 novembre 2025

Il vangelo di oggi è un bel racconto, piacevole da leggere, che ha una narrazione che procede veloce, un’azione dopo l’altra fino ad arrivare all’affermazione di Gesù: “Il figlio dell’uomo è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto” (v. 10). Parola di Gesù che ci consola perché ci ricorda che il Signore è sempre vicino a noi anche quando noi siamo e ci sentiamo persi e lontani da lui

Continua la lettura

Il male ha un limite

Leggi tutto: Il male ha un limite

15 novembre 2025

Siamo all’inizio del capitolo 18 di Luca, di fronte a un testo che si trova solo in questo vangelo. I versetti che precedono parlano della venuta del Figlio dell’uomo nel suo giorno: venuta imprevedibile e improvvisa, che avverrà in un tempo di tribolazione e incertezza, tempo in cui fra due persone che si troveranno nella stessa situazione “l’una verrà portata via e l’altra lasciata” (Lc 17,34-35), tempo in cui bisognerà perdere la propria vita per mantenerla viva (cf. Lc 17,33).

Continua la lettura

Come sarà il giorno del Figlio dell’Uomo?

Leggi tutto: Come sarà il giorno del Figlio dell’Uomo?

14 novembre 2025

Il brano del Vangelo odierno contiene le parole conclusive del primo discorso escatologico di Luca e prefigura il compimento della storia al ritorno certo ma imprevedibile del Figlio dell’Uomo. I toni apocalittici di questo evento sottolineano la natura irripetibile di quell’evento e ci interrogano sui motivi che sostengono o meno la nostra sequela dietro a Gesù.

Continua la lettura

Essere sale e luce

Leggi tutto: Essere sale e luce

13 novembre 2025

“Voi siete il sale della terra”, voi siete la luce del mondo”. Questo è l’impegno esigente richiesto al discepolo del Signore. Ma cosa significa concretamente, oggi, essere sale e luce? Possiamo comprenderlo alla luce delle beatitudini che aprono il discorso della montagna. 

Continua la lettura

La gratitudine come via di salvezza

Leggi tutto: La gratitudine come via di salvezza

12 novembre 2025

Oggi Gesù, mentre andava “verso Gerusalemme” (v. 11), attraversa la regione di frontiera tra Galilea e Samaria. Non è un dettaglio geografico: il confine simboleggia incontro e passaggio, un luogo dove cadono le distanze tra puro e impuro, tra vicino e straniero. In quella terra di margine, Gesù si lascia incontrare.

Continua la lettura

Verso i nostri pari

Leggi tutto: Verso i nostri pari

7 novembre 2025

l capitolo 16 del suo Vangelo l’evangelista Luca raggruppa alcuni insegnamenti di Gesù sull’uso del denaro e dei beni terreni: un tema che dovrebbe interrogare sempre noi cristiani. E il brano di oggi che apre questo capitolo ci presenta una parabola che ci lascia perplessi, scardina il nostro modo quieto, lineare, di pensare, di ben-pensare.

Continua la lettura