Penitenza, conversione, riconciliazione
V Convegno ecumenico internazionale di spiritualità della Riforma
 giovedì 1° - domenica 4 maggio 2008
 Penitenza, conversione, riconciliazione
In collaborazione con
Faculté de théologie protestante et catholique de Strasbourg
Faculté de théologie catholique de Lyon
Fédération romande des Facultés de théologie (Genève, Lausanne, Neuchâtel)
Facoltà valdese di teologia di Roma
Monastero di Bose
Atti pubblicati in Positions luthériennes no. 3 e 4 (2008) e no. 1 (2009)
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Apertura del Convegno
 Approccio biblico
Penitenza e conversione nelle profezie dell'Antico Testamento
 Luciano Manicardi (Bose)
 Perché e come Paolo parla di «riconciliazione»
 Andreas Dettwiller (Genève)
Lavori di gruppo
 
Quali riferimenti per pensare il sacramento della penitenza nel Medioevo?
Didier Gonneaud (Lyon)
Le pratiche penitenziali cattoliche degli ultimi due secoli
Daniel Moulinet (Lyon)
Abbiamo bisogno della penitenza?
Hans-Christoph Askani (Genève)
Per la conversione delle Chiese. Il lavoro del Gruppo di DombesMatthias Wirz (Bose)
Tavola rotonda con i membri del Gruppo di Dombes presenti
Approccio sistematico
 Il sacramento della riconciliazione. Un approccio cattolico
 Jean François Chiron (Lyon)
 Penitenza e confessione come temi di teologia pratica nelle chiese della Riforma
 Ermanno Genre (Roma)
 Le pratiche penitenziali nelle chiese ortodosse
 Aurélien Marinescu (Strasbourg)
Dibattito e interventi
 
Approccio etico
 Conversione e santificazione
 Karsten Lehmkühler (Strasbourg)
 Dialogo, riconciliazione e riconoscenza
 Yves Labbé (Strasbourg)
Lavori di gruppo
Discussione general













