Fine pena ora

Leggi tutto: Fine pena ora

Fine pena ora, porta in scena la corrispondenza lunga oltre 30 anni tra un ergastolano e il suo giudice. La storia di due mondi, due vite completamente diverse all’apparenza inconciliabili che, lettera dopo lettera, trovano un punto di unione. L’umano viene posto al centro, con i suoi limiti, le sue contraddizioni, con il suo desiderio di ricreare un punto zero.

Continua la lettura

Papa Giovanni e la profezia del Concilio

Leggi tutto: Papa Giovanni e la profezia del Concilio

Gli ultimi mesi della vita di papa Giovanni furono un’effusione di grazia. Nell’ottobre 1962 si aprì il Concilio, da lui immaginato come una nuova Pentecoste capace di rinnovare l’annuncio del vangelo; e poi, nell’aprile 1963, giunse l’enciclica Pacem in terris, con la quale il papa metteva fine alla stagione dell’inimicizia tra la Chiesa e il mondo moderno e impegnava tutti alla comprensione dei segni dei tempi.

Continua la lettura

La sinodalità frutto del Concilio

Leggi tutto: La sinodalità frutto del Concilio

Nella chiesa, che è corpo del Signore nella storia, un’unica linfa vitale scorre nelle varie membra, sicché costitutivo della pratica ecclesiale è il fare le cose insieme e nella reciprocità, gli uni per gli altri. La sinodalità è la dimensione costitutiva della vita della chiesa, è la pratica ecclesiale della comunione, e richiede un lungo e profondo cammino di conversione.

Continua la lettura

La violenza delle parole

Leggi tutto: La violenza delle parole

Spesso, a chi si occupa di questioni di lingua arriva l'osservazione che i problemi sarebbero altri, e che stare dietro alle parole sia uno spreco di tempo e risorse. Questa narrazione polarizzata non ha senso, dato che lingua e realtà vivono in una relazione circolare, nella quale l'una influisce sull'altra e viceversa. Che cosa succede, allora, nel campo della realtà, quando si lavora sulle parole? Quando la si inizia a narrare diversamente?

Continua la lettura

Ecologia integrale e ricchezza di senso di vita

Leggi tutto: Ecologia integrale e ricchezza di senso di vita

Cittadinanza attiva e politiche per una società e un’economia generative

Becchetti propone un approccio medico al bene comune: in economia, cosa significa salute? Qual è l’idea di cura appropriata? Osserviamo che il PIL non coincide con il benessere: una volta scoperto questo disallineamento, cerchiamo di capire che cosa rende le persone felici. Emerge l’importanza di puntare sul desiderio, che spinge a investire nel proprio talento.

Continua la lettura

Come è vasto il piccolo. Una spiritualità dello sguardo

Leggi tutto: Come è vasto il piccolo. Una spiritualità dello sguardo

Il cardinale Tolentino apre la sua condivisione con una domanda: “Abbiamo mai notato la vicinanza tra preghiera e precarietà?”.
La preghiera, questa vitale coreografia associata al supplicare, “un albero di gesti” direbbe Michel de Certeau. Niente come la preghiera manifesta la nostra condizione precaria: nella preghiera noi siamo precari. La precarietà è il luogo della nostra verità, non si tratta di risolverla, ma di assumerla. E in questo si inserisce anche la domanda sulla spiritualità: in cosa consiste la spiritualità?

Continua la lettura