Come è vasto il piccolo. Una spiritualità dello sguardo

Leggi tutto: Come è vasto il piccolo. Una spiritualità dello sguardo

Il cardinale Tolentino apre la sua condivisione con una domanda: “Abbiamo mai notato la vicinanza tra preghiera e precarietà?”.
La preghiera, questa vitale coreografia associata al supplicare, “un albero di gesti” direbbe Michel de Certeau. Niente come la preghiera manifesta la nostra condizione precaria: nella preghiera noi siamo precari. La precarietà è il luogo della nostra verità, non si tratta di risolverla, ma di assumerla. E in questo si inserisce anche la domanda sulla spiritualità: in cosa consiste la spiritualità?

Continua la lettura

La migliore politica alla luce della lettera enciclica "Fratelli tutti"

Leggi tutto: La migliore politica alla luce della lettera enciclica

Domenica 17 ottobre, giorno in cui si è avviato per le chiese locali il cammino sinodale proposto da papa Francesco, abbiamo accolto con piacere Pierluigi Castagnetti, deputato per più legislature e amico di vecchia data della nostra comunità, per un confronto che, prendendo spunto dall’enciclica Fratelli tutti, si proponeva di definire cosa fosse la “migliore politica” di cui scrive papa Francesco.

Continua la lettura

La giustizia dell'incontro

Leggi tutto: La giustizia dell'incontro

Chiamiamo giustizia riparativa quella giustizia che serve là dove è accaduto l’irreparabile, un ossimoro che fa subito capire la difficoltà di questo percorso nel quale familiari delle vittime ed ex brigatisti si son ritrovati a condividere i loro vissuti, i loro dolori che dopo più di 30 anni rischiavano di essere talmente incancreniti da non poter più essere toccati. Incontri che hanno permesso di vedere l’altro, di dargli un volto, un volto umano, di riconoscere il suo presentarsi disarmato e che hanno indotto a disarmarsi delle proprie ragioni, dei propri ideali, dei propri pregiudizi.

Continua la lettura