La violenza delle parole

Leggi tutto: La violenza delle parole

Spesso, a chi si occupa di questioni di lingua arriva l'osservazione che i problemi sarebbero altri, e che stare dietro alle parole sia uno spreco di tempo e risorse. Questa narrazione polarizzata non ha senso, dato che lingua e realtà vivono in una relazione circolare, nella quale l'una influisce sull'altra e viceversa. Che cosa succede, allora, nel campo della realtà, quando si lavora sulle parole? Quando la si inizia a narrare diversamente?

Continua la lettura

Ecologia integrale e ricchezza di senso di vita

Leggi tutto: Ecologia integrale e ricchezza di senso di vita

Cittadinanza attiva e politiche per una società e un’economia generative

Becchetti propone un approccio medico al bene comune: in economia, cosa significa salute? Qual è l’idea di cura appropriata? Osserviamo che il PIL non coincide con il benessere: una volta scoperto questo disallineamento, cerchiamo di capire che cosa rende le persone felici. Emerge l’importanza di puntare sul desiderio, che spinge a investire nel proprio talento.

Continua la lettura