Il Signore viene

Leggi tutto: Il Signore viene

12 gennaio 2025

Battesimo del Signore
Luca 3,15-16.21-22 (Is 40,1-5.9-11; Tt 2,11-14; 3,4-7)
di Luciano Manicardi

Giovanni non usurpa il posto di altri. E così non fa schermo alla luce del Messia che ora si può rivelare. E tuttavia, anche la parola di Giovanni non è completamente luce: egli apre la strada, ma non comprende in pienezza Colui che viene dopo di lui. Anche Giovanni deve stupirsi di Gesù, deve restare sconcertato, deve ricevere luce per cambiare la propria visione, il proprio sguardo.

Continua la lettura

Gesù cresce libero e sapiente

Leggi tutto: Gesù cresce libero e sapiente

29 dicembre 2024

I domenica dopo Natale
Luca 2,41-52 (1Sam 20-22.24-28)
di Luciano Manicardi

In un mondo di simboli e riti religiosi che lo precedono, in questo contesto culturale peculiare che lo accoglie e nell’ambiente famigliare aderente a tali usanze e credenze, Gesù sviluppa la sua autonomia e la sua originalità. L’imprevisto della sua scomparsa e del ritrovamento è espressione della libertà del singolo, è la cifra della sua unicità, e costituisce lo scarto vitale in cui avviene la crescita che sempre si dispiega tra un’eredità e una novità: la novità di ciascuno che emerge dall’eredità che lo precede e lo accoglie.

Continua la lettura

Il mistero dell’amore

Leggi tutto: Il mistero dell’amore

5 gennaio 2025

II domenica dopo Natale
Giovanni 1,1-18 (Sir 24,1-4.8-12; Ef 1,3-6.15-18)
di Luciano Manicardi

Il mistero del Dio che cerca comunione con l’uomo ed entra in relazione con lui viene espresso al meglio non dal linguaggio razionale e analitico, ma dal linguaggio evocativo, simbolico e sintetico della poesia e della preghiera, della narrazione poetica. Dietro quel mistero teologico, infatti, vi è il mistero dell’amore.

Continua la lettura

L’incontro con l’altra

Leggi tutto: L’incontro con l’altra

22 dicembre 2024

IV domenica di Avvento
Luca 1,39-48a (Mi 5,1-4a; Eb 10,5-10)
di Luciano Manicardi

Ecco la fecondità spirituale e la bellezza dell’incontro: riconoscersi per ciò che si è, senza gelosie e invidie, senza diminuire l’altro, ma riconoscendolo nella sua unicità e mostrando gratitudine per il dono che Dio gli ha fatto. Allora ogni incontro è comunicazione ineffabile e gioia profonda.

Continua la lettura

Gioia e conversione comandate

Leggi tutto: Gioia e conversione comandate

15 dicembre 2024

III domenica di Avvento
Luca 3,10-18 (Sof 3,14-18a; Fil 4,4-7)
di Luciano Manicardi

Esiste anche la gioia del cambiamento, del rinnovamento esigito dalla conversione. La conversione è motivo di gioia: non siamo destinati a restare nell’immobilismo per tutta la vita, bloccati come ostaggi di un passato che non passa mai. La conversione libera dalla prigionia del passato e immette nella gioia della vita ritrovata.

Continua la lettura

Ascoltare e spianare per vedere

Leggi tutto: Ascoltare e spianare per vedere

8 dicembre 2024

II domenica di Avvento
Luca 3,1-6 (Bar 5,1-9; Fil 1,4-6.8-11)
di Luciano Manicardi

Per “vedere la salvezza di Dio” occorre che siano spianate le alture e colmate le valli che separano la terra della deportazione e dell’esilio dalla terra d’Israele, occorre che siano abbassate le vette dell’orgoglio e colmate le valli della disperazione in un movimento di conversione, occorre mettere in atto il discernimento che conduce a una equilibrata visione di sé di fronte al Signore che viene.

Continua la lettura