6 ottobre 2024
XXVII domenica nell’anno
Marco 10,2-16
di Sabino Chialà
Per andare al cuore della Torah è necessario l’atteggiamento del bambino: vulnerabile, pronto ad accogliere il dono, nudo nel suo bisogno, capace di stupore. Questi potrà entrare nel Regno, comprendere il pensiero di Dio, interpretare la Scrittura per farne non uno strumento contro l’altro al fine di umiliarlo ma, quale il Creatore l’ha voluta, al servizio di relazioni rispettose, fedeli e feconde.
Continua la lettura
29 settembre 2024
XXVI domenica nell’anno
Marco 9,38-50
di Sabino Chialà
Gesù chiede di non diventare gelosi ma grati del dono. Chiede di non innescare competizione, ma desiderio di condivisione. Invita a guardare in grande, a non chiudersi, e dunque a godere pienamente di un dono che sovrabbonda. A fare in modo che resti viva la memoria che quel dono lo abbiamo ricevuto tutti gratuitamente, anche perché ogni dono attira un altro dono
Continua la lettura
22 settembre 2024
XXV domenica nell’anno
Marco 9,30-37
di Sabino Chialà
In una logica cristiana, primi si è nella misura in cui, ogni giorno, nelle piccole come nelle grandi cose, ci si fa concretamente servi dei fratelli e delle sorelle. Questo è il vero e autentico primato nella chiesa. Poco oltre Gesù infatti parlerà della tentazione di quei farisei che ambivano ai primi posti. Primo è chi si fa concretamente servo dell’altro, perché il luogo centrale, nella comunità cristiana, appartiene invece al più piccolo.
Continua la lettura