20 ottobre

MARTIRI EBREI DEI POGROM IN RUSSIA (+ 1905)

Nell'ottobre del 1905 scoppiano numerosi pogrom contro gli ebrei in varie parti della Russia. Le stesse autorità civili, con la partecipazione dell'esercito, della polizia locale e di delinquenti comuni organizzano spedizioni punitive contro la popolazione ebraica. Per tre giorni negozi e case degli ebrei sono saccheggiati e distrutti senza sosta. Ad Aleksandrovsk, 7 ebrei sono sgozzati e 46 feriti gravemente. A Mariupol sono in 22 a essere trucidati. A Jusovka, 12 uomini sono massacrati, un centinaio feriti o mutilati barbaramente. Così in molti altri distretti della Russia. Le azioni più truculente sono compiute a Bogopol, a Golta, a Olviopol e a Tomsk. Lo stesso termine pogrom, che significa «distruzione, devastazione», è coniato dalle popolazioni di lingua russa in epoca zarista per parlare delle incursioni contro gli ebrei organizzate dai cristiani con il pretesto di vendicare la crocifissione di Gesù.


TRACCE DI LETTURA

I soldati, per saccheggiare agevolmente il suo negozio, han legato il vecchio ebreo ai chiodi appesi al muro. La moglie e il bambino lo aspettano in un luogo sicuro. Egli ha freddo. Il suo dolore gli fa salmodiare un cantico. Ma i soldati, umiliati dal fervore dei suoi occhi socchiusi e della sua voce tremolante, desiderano un supplizio con cui lenta sarà la stia morte, per vincere nella sua carne /o spirito puro del sognatore... Gli bruciano i capelli, gli arpionano le pallide mani: un capo si accosta per sentirlo rantolare, e la sua frusta sferza gli occhi al moribondo. Ma lui pensa a coloro che senza timore se ne andranno verso l'Eden, verso Sion, verso la montagna santa, e pregheranno Adonai con il loro cuore umile e buono.
(Hern Marx in E. Fleg, Anthologie juive. Des origines à nos jours)


LE CHIESE RICORDANO...

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Irene del Portogallo (VI sec.), vergine e martire (calendario mozarabico)

COPTI ED ETIOPICI (10 bābah/ṭeqemt):
Sergio (+ 300 ca), compagno di Bacco, martire (Chiesa copta)

LUTERANI:
Karl Segebrock e Ewald Ovir (+ 1896), missionari e testimoni fino al sangue in Africa orientale

MARONITI:
Challita (Artemio) (+ 362), martire

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Artemio, megalomartire
Giuseppe il Presbitero (+ 1762) (Chiesa georgiana)

19 ottobre

PAOLO DELLA CROCE (1694-1775)
presbitero

Nel gennaio del 1694 nasce a Ovada, in provincia di Alessandria, Paolo Danei, meglio conosciuto come Paolo della Croce, presbitero e fondatore dei Passionisti. Uomo di estrema sensibilità, capace di grande fervore come di forti depressioni, egli trovò grazie a una fede alimentata dall'ascolto delle Scritture una solidità che crebbe attraverso le tante prove della vita. Paolo conobbe infatti la morte prematura di nove dei suoi quindici fratelli, ma soprattutto dovette faticare a lungo per realizzare la propria vocazione, che pure aveva percepito con chiarezza fin dall'età di 23 anni. Egli aveva avvertito, infatti, già nel 1717 di essere chiamato a vivere nella solitudine, per condurre una vita penitente e di grande povertà. Di lì a poco maturò in lui anche la convinzione di dover riunire alcuni compagni per condividere con loro la ricerca di Dio in comunità, ed egli scrisse una regola a tal fine. Sostenuto dal vescovo locale, ma spesso non compreso nelle sue più autentiche intenzioni, Paolo vide riconosciuta la sua forma di vita soltanto nel 1741, quando fu approvata la congregazione dei Passionisti. Essi si caratterizzarono per la loro vita appartata in case denominate «ritiri» e per la loro assidua meditazione del mistero della passione del Signore; solo la contemplazione del mistero pasquale di Cristo poteva infatti consentire, secondo Paolo, di passare dal timore del giudizio divino alla fiducia nella sua misericordia. È a partire da questo primato della «parola della croce» nella vita interiore che Paolo della Croce, sulle tracce di Paolo di Tarso, annunciò il vangelo come «parola della riconciliazione», attraverso l'esercizio della paternità spirituale e la predicazione, che lui e i suoi compagni assunsero come fine apostolico, non avendo ottenuto l'approvazione a ordine monastico né quella a congregazione con voti solenni.
Paolo della Croce morì il 18 ottobre 1775.


TRACCE DI LETTURA

Quando lo Sposo divino vi mostra il seno della divina sua carità, cadete d'amore ai suoi piedi, tacete e amate, anzi vivete una vita tutta d'amore, vita divina e santa. Com'è dolce cadere in questo modo! Anche Maria Maddalena, innamorata impenitente, nel vedere il dolce Gesù cadeva d'amore ai suoi piedi divini. Oh, dolce caduta! Ai suoi piedi amava e taceva, e udiva la santissima parola di Gesù, e ardeva d'amore. L'amore parlava più con il silenzio che con la lingua: così vuole lo Sposo che facciate anche voi.
Oh, quanto vi raccomando quella divina solitudine, quel sacro deserto, di cui tanto vi ho parlato. Oh, quanto vi prego di star serrata in tal deserto, occulta a tutti! Non vi scordate di far vostre le pene dell'Amato. L'amore è vita intima che fa proprie le pene del diletto, che è l'amabile Salvatore.
Pongo il vostro cuore nel sangue prezioso di Gesù, anzi lo pongo nello stesso dolcissimo cuore di Gesù, affinché lo bruci, consumi, s'incenerisca in quelle sacre, fiamme. Gesù vi faccia tanto santa quanto vi desidero, e vi benedica.
(Paolo della Croce, Lettere alle religiose)


PREGHIERA

O Padre, che hai ispirato
a san Paolo della Croce
un grande amore
per la passione di tuo Figlio,
fa' che sorretti dal suo esempio
e dalla sua intercessione
non esitiamo
ad abbracciare la nostra croce.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.


LETTURE BIBLICHE
1 Cor 1,18-25; Mi 16,24-27


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Henry Martin (+ 1812), traduttore delle Scritture, missionario in India e Persia
Fridesvida (VII-VIII sec.), badessa di Oxford

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Giovanni de Brébeuf e Isacco Jogues, presbiteri, e compagni (+ 1642-1646), martiri
Paolo della Croce, presbitero (calendario romano e ambrosiano)

COPTI ED ETIOPICI (9 bābah/ṭeqemt):
Liberio I (+ 366), papa di Roma (Chiesa copta)
Tommaso, apostolo (Chiesa etiopica);

LUTERANI:
Ludwig Schneller (+ 1896), evangelizzatore in Palestina

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Gioele (V-IV sec. a.C.), profeta
Varo d'Egitto (+ 307 ca), martire

18 ottobre

 

LUCA
evangelista Luca, autore del terzo vangelo e degli Atti degli Apostoli, era probabilmente siro di Antiochia, di origine pagana e medico. L' apostolo Paolo nelle sue lettere parla di lui come di un compagno assai caro, che resta al suo fianco durante le due prigionie romane; tutto lascia pensare che sia stato suo compagno durante il secondo e il terzo viaggio missionario. L'origine pagana non fece dimenticare a Luca che la salvezza ha origine in Gerusalemme e che è la città santa il luogo dove si deve realizzare questa salvezza: là è iniziato il vangelo, là terminerà la vicenda storica di Gesù e di là prenderà le mosse la missione universale degli apostoli, dalla Giudea alla Samaria fino ai confini della terra. Da vero scriba della misericordia di Cristo, Luca sottolinea a più riprese l'amore di Gesù per i peccatori e la grandezza del suo perdono. In Gesù trovano visibilità le «viscere di misericordia» di Dio verso i poveri e gli umili, mentre ai ricchi e ai superbi è riservato un duro monito. A tutti comunque è rivolto l'invito alla conversione, che comporta una scelta radicale di povertà e di abbandono in Dio. Per Luca è lo Spirito santo il protagonista di questo ritorno al Padre, e l'invocazione dello Spirito è la preghiera per eccellenza che non dobbiamo stancarci mai di rivolgere a Dio, sull'esempio di Gesù. Tradizioni diverse e spesso non conciliabili circondano gli ultimi anni della vita di Luca: anche se riceverà il titolo di martire, è più probabile che sia morto in età avanzata di morte naturale, in Beozia, dopo aver evangelizzato l'Acaia.


TRACCE DI LETTURA

L 'opus proprium della comunità cristiana è il suo compito di annunciare al mondo il vangelo; essa è comunità missionaria. Attraverso testimoni sempre numerosi e sempre nuovi, agli uomini deve essere recato l'annuncio che Dio si è curato del mondo e l'ha soccorso, che perciò il mondo non è abbandonato a se stesso, ma è amato, salvato, custodito, governato da Dio, è condotto verso la sua salvezza, e dunque tutto ciò che in esso accade - l'intera vita umana, con tutta la sua problematicità e le sue triboazioni, il peccato, la colpa e la miseria, anzi la vita intera del creato - va rapidamente incontro alla rivelazione di ciò che Dio ha già compiuto in suo favore. La comunità deve proclamare al mondo la libera grazia di Dio e lo deve fare annunciando che questa è la speranza che le è data. Essa deve dire che Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, è il salvatore del mondo che è venuto e ritornerà. Questo è l'annuncio del regno di Dio. Questo è il vangelo.
(K. Barth, Dogmatica ecclesiale III,4,579-580)


PREGHIERA

Dio di misericordia,
tu hai scelto Luca per rivelare
con la predicazione e con gli scritti
il mistero
della tua predilezione per i poveri:
fa' che i cristiani siano un cuore solo
e un'anima sola,
ripieni della tua gioia,
e che tutte le genti
vedano la tua salvezza,
Gesù Cristo, nostro Signore.


LETTURE BIBLICHE
2Tim 4,9-17; Lc 1,1-4

>LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Luca, evangelista

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Luca, evangelista

COPTI ED ETIOPICI (8 bābah/ṭeqemt):
Maṭrā di Alessandria (+ 250 ca), martire (Chiesa copta)

LUTERANI:
Luca, evangelista

MARONITI:
Luca, evangelista

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Luca, apostolo ed evangelista
Pietro (+ 1326), Alessio (+ 1378), Giona (+ 1461), Filippo (+ 1569) ed Ermogene (+ 1612), taumaturghi di Mosca (Chiesa russa)

SIRO-ORIENTALI:
Luca, evangelista (Chiesa malabarese)

VETEROCATTOLICI:
Luca, evangelista