Il cuore dietro al gesto

Leggi tutto: Il cuore dietro al gesto

7 novembre 2021

Mc 12,38-44
XXXII Domenica nell’anno
di Luciano Manicardi

Dietro a ogni gesto, Gesù vede il cuore. È operazione audace e rischiosa quella di risalire da un gesto all’intenzione, ma Gesù, con parresía, lo compie. E le sue parole fanno di un gesto invisibile un segno di donazione totale, mentre rivolgono una critica sferzante a gesti religiosi da tutti notati e apprezzati. Gesù espone la sua interpretazione senza filtri, con la forza disarmante che viene dalla semplicità e dall’adesione alla realtà.

Continua la lettura

Dall’ascolto all’amore

Leggi tutto: Dall’ascolto all’amore

31 ottobre 2021

Mc 12,28-34
XXXI Domenica nell’anno
di Luciano Manicardi

L’obbedienza al comando diviene ciò che plasma il cuore dell’uomo rendendolo più simile al cuore di Dio. Somiglianza che risiede nell’amare. Tu amerai: ovvero, tutto ciò che fai fallo per amore, agisci per amore, persegui l’amore. Tu amerai: ovvero, il tuo vero “tu” è il “tu” che ama. Tu amerai: ovvero, non scoraggiarti, perché l’amore che ora non vedi in te, il Signore potrà donartelo come grazia nel momento che tu non sai.

Continua la lettura

Un cieco che sa ascoltare

Leggi tutto: Un cieco che sa ascoltare

24 ottobre 2021

Mc 10,46-52
XXX Domenica nell’anno
di Luciano Manicardi

Il cammino di fede nasce dall’ascolto, diviene invocazione e preghiera, discernimento e accoglienza di una chiamata, incontro personale con il Signore, e infine, sequela di Cristo. Questo cammino implica un dinamismo spirituale dalla stasi alla mobilità, dall’emarginazione alla comunione, dalla cecità alla fede. La salvezza poi, che consiste nella relazione con Gesù, viene esperita dal credente non tanto come stato a cui si perviene e in cui ci si installa, ma come cammino in cui si persevera.

Continua la lettura