La fame e il cibo

Leggi tutto: La fame e il cibo

25 luglio 2021

Gv 6,1-15
XVII Domenica nell’anno
di Luciano Manicardi

Gesù vede nelle folle una fame che lui solo può saziare. E questa è la fame che lui stesso desta e che porta tanti uomini e tante donne a seguirlo, a desiderare la sua parola, a nutrirsi dei suoi insegnamenti. Egli è colui che desta la fame e che la sazia: è la fame e il cibo, distribuito in un gesto di donazione sovrabbondante.

Continua la lettura

Un riposo compassionevole

Leggi tutto: Un riposo compassionevole

18 luglio 2021

Mc 6,30-34
XVI Domenica nell’anno
di Luciano Manicardi

Gesù fa l’unità della comunità e raccoglie i suoi ascoltando anche i racconti dei loro vissuti, delle loro esperienze nella missione. La missione non può consistere solo in un andare per “fare e insegnare”, ma ha bisogno anche di essere ridetta, narrata e ascoltata. Così i vissuti pastorali ed esistenziali dei discepoli trovano un’occasione di consolazione e di correzione, di conferma e di rettifica da parte del Maestro a cui essi si rivolgono, ma anche di più profonda interiorizzazione e comprensione del loro stesso operato.

Continua la lettura

Con i modi del Signore

Leggi tutto: Con i modi del Signore

11 luglio 2021

Mc 6,7-13
XV Domenica nell’anno
di Luciano Manicardi

La missione non è frutto dell’iniziativa personale, non è espressione del protagonismo del credente che si inventa avventuriero della fede o che intende “salvare il mondo” con le sue buone ed eroiche intenzioni e disposizioni. Il missionario è un chiamato: quindi dev’essere anzitutto una persona obbediente alla parola del Signore, disposto a rinnovare la propria chiamata giorno per giorno con l’ascolto quotidiano della parola di Dio. La missione dice dunque riferimento fondante a Colui che invia, prima ancora che rapporto con i destinatari dell’annuncio.

Continua la lettura