Rimanere nell’amore di Cristo

Leggi tutto: Rimanere nell’amore di Cristo

2 maggio 2021

Gv 15,1-8
V Domenica di Pasqua
di Luciano Manicardi

“Rimanere in Cristo” è espressione che parla di un’attività che si svolge nell’intimo del credente: la dimensione di interiorità è essenziale alla vita di fede. La fede deve diventare vita nel profondo della persona, altrimenti sarà la stessa vita di relazione e di comunione che ne scapiterà. La vita di relazione contrassegnata dal “con” gli altri e dal “per” gli altri è resa possibile dal radicamento della vita di Cristo nel profondo della persona. 

Continua la lettura

Un Pastore per tutti

Leggi tutto: Un Pastore per tutti

25 aprile 2021

Gv 10,11-18
IV Domenica di Pasqua
di Luciano Manicardi

Gesù, che durante la sua vita è stato il pastore del piccolo gregge dei discepoli, ha esposto la sua vita per amore dei suoi fino a morire per amore dei suoi; la sua morte poi sfocia nella resurrezione che prolunga ed estende il suo ministero di pastore a livello universale: le “altre pecore che non sono di quest’ovile” sono chiamate a divenire un unico gregge. È la resurrezione di Cristo che fa l’unità dei figli di Dio dispersi. 

Continua la lettura

La presenza del Signore

Leggi tutto: La presenza del Signore

18 aprile 2021

Lc 24,35-48
III Domenica di Pasqua
di Luciano Manicardi

Non basta che Gesù sia visto, ascoltato, toccato e che mangi davanti a loro perché i discepoli giungano alla fede: occorrerà ancora l’apertura della loro mente all’intelligenza delle Scritture. Senza le Scritture non si dà fede pasquale. Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nel corpo scritturistico e allora nasce la fede pasquale che lo confessa quale realizzatore del disegno di salvezza del Padre.

Continua la lettura