La cena del Signore

Leggi tutto: La cena del Signore

28 marzo 2024

Es 12,1-14 - Gv 13,1-15 – 1Cor 11,23-32
di Sabino Chialà

Fratelli e sorelle,

con questa liturgia entriamo nella celebrazione della Pasqua. Un mistero unico - quello della passione, morte e resurrezione del Signore - che le liturgie di questi giorni ci fanno rivivere. Fare memoria ogni anno della Pasqua del Signore, perché diventi sempre più la nostra Pasqua: questo è il senso di quanto abbiamo iniziato a vivere, con questa celebrazione della Cena del Signore.

Continua la lettura

Umile determinazione

Leggi tutto: Umile determinazione

24 marzo 2024

Domenica delle Palme
Marco 11,1-11
di Sabino Chialà

Si può affrontare l’ostilità percorrendo la via dell’umiltà: non certo la più facile. Anzi richiede maggiore fatica e determinazione, perché ha bisogno di una maturata e profonda motivazione. Gesù intuisce che questa è la sola via a lui possibile per tentare di penetrare nella realtà che gli sta davanti, e mette in scena la sua “entrata”, che parla di umile determinazione.

Continua la lettura

La vita piena in un seme

Leggi tutto: La vita piena in un seme

17 marzo 2024

V domenica di Quaresima
Giovanni 12,20-33
di Sabino Chialà

Richiamando la debolezza e la forza del seme, Gesù intende preparare i suoi discepoli, che presto lo vedranno appeso alla croce. Li invita a considerare come nel seme la vita nasce dalla morte. Mentre sottrarsi alla morte, porta alla solitudine dell’insensatezza. L’accettazione della morte apre al frutto e apre alla vita. Qui è tutta la logica della croce e ciò che Gesù ha cercato di vivere e annunciare nel suo ministero.

Continua la lettura