Vedere le Scritture in Gesù

Leggi tutto: Vedere le Scritture in Gesù

6 agosto 2023

Mt 17,1-9 (2Pt 1,16-19)
Trasfigurazione del Signore
di Luciano Manicardi

La trasfigurazione di Gesù è anche passaggio dei discepoli dalle tenebre alla luce, dal non vedere al vedere il volto di Gesù. Tutte le Scritture sante, la Legge e i Profeti, ora i discepoli li vedono in Gesù solo. Nella spoglia e gloriosa umanità di Gesù. Ecco l’esperienza nuda ed essenziale della fede, sempre da nutrire, coltivare e rinnovare: l’ascolto della parola della Scrittura che si condensa nella persona e nella vita di Gesù.

Continua la lettura

Parabole di sapienza

Leggi tutto: Parabole di sapienza

30 luglio 2023

Mt 13,44-52 (1Re 3,5.7-12)
XVII domenica nell’Anno
di Luciano Manicardi

Il “vangelo”, l’annuncio gioioso e che suscita gioia, riesce a orientare il desiderio, a dare futuro, a far intravedere un orizzonte, a mettere in moto vite, a spingere alla follia di chi sceglie di perdere tutto pur di immergersi totalmente nella novità di vita che gli è balenata innanzi.

Continua la lettura

Mitezza onnipotente

Leggi tutto: Mitezza onnipotente

23 luglio 2023

Mt 13,24-43 (Sap 12,13,16-19)
XVI domenica nell’Anno
di Luciano Manicardi

In ciascuno di noi vi è un’ombra, un enigma, che normalmente cerchiamo di rimuovere o di ignorare o che odiamo e vorremmo che sparisse, ma questa è la via per accordargli potere su di noi e continuare a vivere in dipendenza da esso. Se invece accettiamo di riconoscerne la presenza e smettiamo di opporci accanitamente ad esso, non gli forniamo più l’appiglio per tenerci in ostaggio e possiamo cominciare a farne qualcosa, ad avere cioè noi un potere su di lui.

Continua la lettura