Vide una grande luce

22 gennaio 2023

III domenica nell’anno
Mt 4,12-23
di Luciano Manicardi

L’esperienza della salvezza espressa come irruzione della luce in un contesto di tenebra: questo il messaggio che unisce il testo di Isaia (Is 8,23-9,3) e la pagina evangelica (Mt 4,12-23). La zona del nord d’Israele, dove erano stanziate le tribù di Zabulon e di Neftali

Continua la lettura

Era prima di me

Leggi tutto: Era prima di me

15 gennaio 2023

Gv 1,29-34
di Luciano Manicardi

Nel tempo liturgico Ordinario soltanto la prima lettura, cioè il brano di Antico Testamento, e la pericope evangelica sono state scelte in base a un legame tra di loro, mentre la seconda lettura, l’Apostolo – e in questo caso, la prima lettera ai Corinti – viene proposta in lettura semicontinua per diverse settimane. In questa domenica la prima lettura (Is 49,3.5-6) e il vangelo (Gv 1,29-34) convergono verso un centro cristologico e soteriologico.

Continua la lettura

Comunione con Dio

Leggi tutto: Comunione con Dio

8 gennaio 2023

Mt 3,13-17
Battesimo del Signore
di Luciano Manicardi

L’evento del battesimo di Gesù nel Giordano a opera di Giovanni, evento in seguito al quale lo Spirito di Dio viene su Gesù (Mt 3,13-17), è preannunciato dalla figura del Servo del Signore su cui Dio pone il suo Spirito (Is 42,1-4.6-7) e proclamato da Pietro nella sua predicazione come atto con cui Dio ha “unto” in Spirito santo Gesù (At 10,34-48). Lo Spirito di Dio che rimane su Gesù significa la comunione piena tra il Padre e il Figlio, tra Dio e Gesù.

Continua la lettura