Dramma e speranza

Leggi tutto: Dramma e speranza

28 novembre 2021

Lc 21,25-28.34-36
I Domenica di Avvento
di Luciano Manicardi

Luca accenna appena alla venuta del Figlio dell’uomo: preferisce mostrare le reazioni umane a questo evento escatologico. L’accento è sulla storia che è il luogo in cui il credente è chiamato a sperare, vigilando e pregando in mezzo a tribolazioni. La venuta gloriosa del Signore è vista da Luca nelle reazioni che produce nell’oggi della storia: il dramma escatologico è un dramma umano, storico, esistenziale.

Continua la lettura

Testimonianza e confessione di fede

Leggi tutto: Testimonianza e confessione di fede

21 novembre 2021

Gv 18,33b-37
XXXIV Domenica nell’anno
di Luciano Manicardi

L’episodio del confronto tra Gesù e Pilato, così centrato sulla regalità di Gesù, è interpretato dalla prima Lettera a Timoteo come evento in cui Gesù “ha testimoniato la sua bella confessione di fede” (1Tm 6,13): la categoria della regalità, riferita a Gesù, deve essere completata da quella della testimonianza e della confessione di fede. Così è mediante esse che la valenza pubblica della fede cristiana passa attraverso un vivere che è rinvio al mistero divino.

Continua la lettura

Imparare dal creato

Leggi tutto: Imparare dal creato

14 novembre 2021

Mc 13,24-32
XXXIII Domenica nell’anno
di Luciano Manicardi

Nell’attesa, chi è assente viene reso presente, e lì cogliamo anche la radice dell’atteggiamento spirituale dell’attesa del Signore. Questa è anzitutto fiducia nella promessa del Signore che ha detto: “Io vengo presto”. È un atto di fede, l’attesa del Signore. Un atto di fede nella parola del Signore ma soprattutto nella persona del Signore Gesù. Un atto di fede che unifica tutte le nostre energie, anche le più profonde, e le orienta verso un unico fine.

Continua la lettura