Sotto la guida del corpo

19 giugno 2022

Lc 9,11b-17
S. Sacramento del Corpo e del Sangue di Cristo
di Luciano Manicardi

Il Dio biblico è divenuto un corpo, il corpo di Gesù di Nazaret. Con l’inaudito dell’incarnazione ormai il corpo è patrimonio comune di Dio e dell’uomo e spazio dell’incontro tra i due. Questo nucleo paradossale, che contesta ogni spiritualismo, afferma l’infinita dignità che il cristianesimo attribuisce al corpo umano, che appare il più degno luogo della presenza di Dio.

Continua la lettura

Comunione che si comunica

12 giugno 2022

Giovanni 16,12-15
SS. Trinità
di Luciano Manicardi

Il mistero della Trinità divina sottolinea che il Dio che si comunica all’umanità nello Spirito e nel Figlio Gesù Cristo è il Dio che è comunione e comunicazione in sé stesso. La Trinità fonda il fatto che noi possiamo parlare di Dio solo in termini di comunione. Se Dio è comunione nel suo stesso essere, se lo Spirito è Spirito di comunione e se Cristo è “persona comunitaria” inscindibile dal suo corpo che è la chiesa, allora la comunione è la natura stessa della chiesa.

Continua la lettura

La vita secondo lo Spirito

5 giugno 2022

Giovanni 14,15-16.23b-26
Pentecoste
di Luciano Manicardi

Lo Spirito che ci insegna e ricorda la parola è lo Spirito che vuole compiere Cristo in noi. Ma vuole anche che noi ci compiamo e troviamo pienezza in Cristo, vuole che la nostra umanità si compia nell’umanità di Cristo. Mentre genera Cristo in noi, lo Spirito suscita la nostra nascita a Cristo. Mentre ci dà la parola di Cristo, dà anche la parola a noi, generandoci alla libertà e all’amore, alla realtà salvifica della compassione, della misericordia e del perdono.

Continua la lettura