La gioia del vangelo

Leggi tutto: La gioia del vangelo

25 dicembre 2021

Lc 2,1-14
Natale del Signore
di Luciano Manicardi

La gioia è intrinseca al vangelo, è connaturata ad esso, non è solo conseguenza dell’annuncio, ma è anche contenuto stesso dell’annuncio. Contenuto, perché evangelizzare è trasmettere e trasfondere la gioia che viene dal Signore e nasce dalla stessa buona notizia evangelica. Ma anche modalità: evangelizza chi già vive la gioia del vangelo.

Continua la lettura

Nel corpo di una donna

Leggi tutto: Nel corpo di una donna

19 dicembre 2021

Lc 1,39-45
IV Domenica di Avvento
di Luciano Manicardi

Lo sguardo di Elisabetta e le sue parole vedono Maria nel mistero della sua vocazione. L’obbedienza di Maria ha rimodellato la sua identità. Come ha riplasmato il suo corpo rendendolo accogliente di una vita, la vita del Messia, così la sua identità ormai è decisa e trasformata dal suo atto di obbedienza alla parola di Dio. Maria ormai è la credente.

Continua la lettura

Il coraggio di una domanda

Leggi tutto: Il coraggio di una domanda

12 dicembre 2021

Lc 3,10-18
III Domenica di Avvento
di Luciano Manicardi

Folle, soldati e pubblicani vengono da Giovanni, domandano e sono invitati a conversione con richieste precise. La conversione può iniziare con il coraggio di una domanda. O, almeno, di ciò che una domanda significa. Riconoscendo cioè di avere una carenza e riconoscendolo davanti a un altro a cui ci si rimette e da cui si attende una parola, un’indicazione di via. La conversione inizia con la presa di coscienza della propria condizione reale, che è condizione di distanza rispetto alle esigenze evangeliche.

Continua la lettura