27 febbraio 2022
Luca 6,39-45
VIII domenica nell’Anno
di Luciano Manicardi
Riprendendo l’invito alla conversione come appello a vedere se stessi nei propri limiti e peccati – dunque a uscire dalla cecità che è sempre incapacità e non volontà di vedere il male che abita nel proprio cuore – possiamo dire che la parola fa vedere il cuore dell’uomo, mostra ciò che lo abita. Il rapporto cuore-bocca, ovvero interno-esterno, invisibile-visibile, silenzioso-udibile è manifestato dalla parola, realtà spirituale e corporea al tempo stesso.
Continua la lettura
20 febbraio 2022
Luca 6,27-38
VII domenica nell’Anno
di Luciano Manicardi
Il comando di amare il nemico non si pone sul piano sentimentale, non ordina di provare sentimenti di affetto per chi ci odia: esso si pone su un piano operativo, concreto, effettivo ben più che affettivo, e indica azioni concrete da mettere in atto e comportamenti da assumere. L’ossimoro cristiano si manifesta nella follia di amare chi amabile non è: e il non amabile per eccellenza è il nemico.
Continua la lettura